top of page
È utile fare un lavoro intensivo?
Chi mi dice come sto veramente?
PERCORSO RIABILITATIVO
Centri specializzati nella malattia di Parkinson con personale formato e attrezzature all'avanguardia
I BENEFICI NEL PARTECIPARE A PROGO ONE
QUESTA È LA STRADA GIUSTA PER TENERE SOTTO CONTROLLO L'EVOLUZIONE DELLA PATOLOGIA
Visto.png
MA È FISIOTERAPIA O SOLO GINNATICA?
È un programma di lavoro fisioterapico interdisciplinare studiato apposta per il Parkinson
Visto.png
MA È VERAMENTE EFFICACE, MI AIUTA?
Sull'efficacia della tele-riabilitazione non ci sono più dubbi, molti studi clinici lo hanno dimostrato
Visto.png
NON HO UN CENTRO VICINO
Vista la penuria di centri specializzati Parkinson e le difficoltà di movimento, l'on-line risolve il problema dell'accesso alle terapie.
Visto.png
I TERAPISTI SONO PRESENTI?
A tutte le sessioni sono presenti e a vostra disposizione pronti a sostenervi e consigliarvi
Marchio png.png
FISIOTERAPIA INTERDISCIPLINARE PARKINSON
Un metodo studiato da professionisti, una base ideale sulla quale creare il proprio percorso terapeutico
Dettagli
LE CARATTERISTICHE DEL PERCORSO VOCE E DEGLUTIZIONE
QUESTO PERCORSO FA PER TE SE VUOI MIGLIORARE LA QUALITÀ DI VITA
  • Quali sono gli obbiettivi del percorso?
    Ridurre la stipsi e l’incontinenza urinaria, nello specifico: migliorare il controllo delle funzioni fisiologiche dell’evacuazione e della minzione ricercare strategie compensatorie
  • Quanto si terrà il corso?
    Il percorso avrà una durata di 10 incontri che si svolgeranno dal 15 novembre al 20 dicembre alle ore 18:00 Novembre: Martedì 15 novembre Giovedì 17 novembre Martedì 22 novembre Giovedì 24 novembre Martedì 29 novembre Dicembre: Giovedì 1 dicembre Martedì 6 dicembre Mercoledì 7 dicembre Martedì 13 dicembre Martedì 20 dicembre
  • Quali terapisti terranno le sessione di questo percorso?
    Responsabile del corso: Giovanna Fiorina Infermiera professionale, insegnante yoga, qualificata nel metodo perineo integrazione e movimento, consulente sessuale. Nella mia vita ho incontrato persone che mi hanno aiutato ad aiutarmi, così anch’io cerco di aiutare persone ad aiutarsi. Da quando ho preso consapevolezza e rieducato il mio pavimento pelvico, oltre 10 anni fa, la mia mission è di portare la mia esperienza a chi come me vuole intraprendere questo percorso. Il Parkinson è per me una nuova sfida nella quale metterò tutto la mia conoscenza e professionalità. Altri terapisti che interverranno al corso: Dr.ssa Milena Guizzetti: fisioterapista, postura e lavoro fisico, preparazione del corpo ​Dr.ssa Maria Paola Zampella: biologa nutrizionista, alimentazioni e funzioni corporali​ Dr.ssa Francesca Sanna: terapista occupazionale, gestire la parte pratica delle funzioni fisiologiche Dr.ssa Maria Lucrezia De Santis: psicologa, prendersi cura degli aspetti psicologici di questo disagio
  • Le sessioni si terranno solo on-line?
    Si, le sessione di terranno on-line tramite l'app Progotan o tramite il portale www.online.progotan.com
  • Quali sintomi o disturbi o sintomi andremo a trattare?
    Andremo a trattare la stipsi (difficoltà nella defecazione) e l'incontinenza urinaria. La stipsi (difficoltà nella defecazione) è dovuta a una riduzione della peristalsi intestinale cagionata dalla malattia ed è assai diffusa fra i pazienti. Essa è favorita anche dai farmaci, da un apporto insufficiente di liquidi e da un’alimentazione povera di fibra. Il fenomeno è ulteriormente rafforzato dalla mancanza di movimento, come pure dall’indebolimento della muscolatura necessaria per spingere. ​I problemi vescicali invece, colpiscono circa l’80% e comportano perdite di urina da poche gocce a quantità più cospicue. Molti pazienti devono urinare ripetutamente durante la notte e, a causa del rallentamento e/o di eventuali blocchi motori, sovente i pazienti non fanno in tempo a raggiungere il bagno. ​Queste condizioni sono dovute ad una disfunzione del pavimento pelvico, ovvero dell'insieme dei muscoli atti a sostenere e contenere gli organi pelvici sia maschili che femminili: vescica, utero, uretra, vagina e retto, molto frequenti nelle persone con Parkinson
  • In cosa consiste il trattamento?
    Il trattamento più efficace per contrastare l'incontinenza urinaria è rinforzare il perineo, attraverso percorsi di riabilitazione specifica. In questo modo pur non essendo completamente ripristinate, le funzioni fisiologiche dell’evacuazione e della minzione possono essere notevolmente migliorate. Il percorso che proponiamo vuole affrontare il problema in tutta la sua complessità. Oltre alla ginnastica del pavimento pelvico prendiamo in carico anche gli aspetti psicologici e ”pratici” causati dalla stipsi e dall’incontinenza urinaria. Inoltre, grazie all’apporto di una nutrizionista verranno fornite ai pazienti tutte le indicazioni necessarie per migliorare le funzioni corporali attraverso l’alimentazione. Attraverso l’interdisciplinarità del percorso, il paziente imparerà ad affrontare il problema da più punti di vista, migliorando così sensibilmente la sua qualità di vita.
  • Quanto costa questo percorso?
    Il prezzo per tutto il percorso è di €99 per tutte e 10 sessioni. Il pagamento per possibile tramite bonifico bancario o carta di credito Dati bancari per bonifico: Banca: Raiffeisen Schweiz – 9001 St. Gallen Associazione Progotan - Via Alle Fornaci, 29 CH – 6533 Lumino (Svizzera) Intestatario del conto: Associazione Progotan Iban conto in Euro: CH34 8080 8008 9773 6365 4 Oppure con carta di credito:

VALUTAZIONE 

INIZIALE

Prima di iniziare

un percorso, i nostri professionisti valuteranno,

individualmente, lo stato

di avanzamento della malattia di Parkinson

TERAPIA

ON-LINE

La terapia on-line è pensata per essere sempre accessibile, ovunque tu sia, da qualsiasi device

grazie al proprio

profilo personale

14 OPERATORI

SPECIALIZZATI

I nostri professionisti, sempre presenti e disponibili, sono specializzati nella riabilitazione della malattia di Parkinson 

ATTIVITÀ

PER TUTTI

Le attività giornaliere sono adatte a tutti perchè divise in 3 LIVELLI di difficoltà:

EASY

MEDIUM

ACTIVE

Marchio png.png
Siamo comunità terapeutica con più di 50 ore di programma settimanale
L'ASSOCIAZIONE PROGOTAN
progo.png
FISIOTERAPIA
IN MOVIMENTO
Riabilitazione interdisciplinare specifica per le persone con la malattia di Parkinson, fondamentale per tenere sotto controllo l'avanzamento della patologia.
progo base_1.png
percorsi.png
TERAPIE MIRATE AGLI SPECIFICI SINTOMI
Riabilitazione specifica per le persone con la malattia di Parkinson, fondamentale per tenere sotto controllo l'avanzamento della patologia Parkinson.
percorso VeD_1_edited.png
progo completo_1.png
TERAPIE MIRATE AGLI SPECIFICI SINTOMI
L'allenamento specifico con 14  discipline diverse al fine di controllare l'avanzamento della patologia Parkinson.
progo completo_1.png
CONTATTACI, SIAMO A TUA DISPOSIZIONE
NON HAI TROVATO QUALLO CHE CERCHI? 
SIAMO A TUA DISPOSIZIONE
002-phone-call.png

Italia +39 375 510 69 81

001-email.png
bottom of page