
COS'È IL FREEZING?
MIGLIORA LA TUA VITA CON LE GIUSTE INFORMAZIONI E LE GIUSTE RISORSE
Il freezing, o "blocco" in italiano, è un sintomo che può verificarsi nei pazienti affetti da malattia di Parkinson. Si manifesta come una temporanea incapacità a muovere braccia e gambe, come se il paziente fosse "incollato" al pavimento. Questo sintomo è spesso più evidente quando il paziente cerca di avviarsi o di cambiare direzione durante la camminata, ma può anche verificarsi in altre situazioni, come quando il paziente cerca di alzarsi da una sedia o di attraversare una porta stretta.
Il freezing può essere molto invalidante per il paziente, poiché può impedire di svolgere attività quotidiane come camminare o alzarsi da una sedia. Il trattamento del freezing nel Parkinson può prevedere l'uso di farmaci specifici, esercizi fisici, terapia occupazionale e altre terapie complementari, che possono aiutare il paziente a gestire i sintomi e a mantenere una buona qualità della vita.
​
Il freezing è un sintomo comune nella malattia di Parkinson. Secondo le stime, circa il 50-70% dei pazienti con Parkinson sperimentano freezing durante il corso della malattia.
Tuttavia, la gravità e la frequenza del freezing possono variare notevolmente da paziente a paziente e anche all'interno dello stesso paziente nel tempo. Alcuni pazienti possono sperimentare freezing solo occasionalmente, mentre in altri può essere un sintomo quotidiano e invalidante. Il freezing è spesso associato a una maggiore disabilità e ad una maggiore incidenza di cadute nei pazienti con Parkinson.
​
In questo percorso cercheremo ed elaboreremo le tue strategie personali e ti insegneremo ad usarle quando sarà necessario.
​
La prima data utile è dal 24 al 28 aprile e il costo di questo soggiorno intensivo è di 860€ e comprende:
-
anamnesi
-
Punto zero (analisi oggettiva motoria dello stadio della patologia)
-
15 ore di attività individuali
-
2 misurazioni strumentali
-
4 ore attività di gruppo
-
documentazione tecnica
​
La tariffa non comprende il vitto e alloggio e abbiamo delle convenzioni con alcune strutture.
​
​

Eleonora
Psicologa
Eleonora avrà il compito di comprendere il tuo processo emotivo alfine di elaborare una strategia per mettere in condizione la mente di recuperare la strategia.

Ana
Neuorobiologa
​
Ana è una esperta dell'apprendimento e il suo compito sarà quello di comprendere ed elaborare la miglior modo per insegnare a recuperare la giusta l'informazione quando ti serve. Inoltre lavorerà anche sulla parte motivazionale.

Roberto
Chinesiologo
Roberto sarà la persona che ti aiuterà a praticare le strategie apprese, oltre tutta l'attività classica di riabilitazione specifica per la malattia di Parkinson

Elisa
Chinesiologa
Come Roberto ti aiuterà nella riabilitazione specifica e inoltre ti aiuterà a comprendere quali sono le parti del corpo che subiscono di più il freezing e il loro successivo trattamento manuale.

Giuseppe
Operatore Progotan
​
Con Giuseppe affrontarai a consapevolezza del movimento, la biomeccanica del cambio peso, le basi ritmiche e la progettazione del movimento.
​
​

Francesco
Coordinazione funzionale
Con Francesco fi apprenderanno tutta una serie di esercizi che ti serviranno per recuperare/mantenere le funzioni coordinatorie, fondamentali per ogni tipo di movimento,
I BENEFICI NEL PARTECIPARE A PROGO ONE
QUESTA È LA STRADA GIUSTA PER TENERE SOTTO CONTROLLO L'EVOLUZIONE DELLA PATOLOGIA

MA È FISIOTERAPIA O SOLO GINNATICA?
È un programma di lavoro fisioterapico interdisciplinare studiato appositamente per le persone con Parkinson

MA È VERAMENTE EFFICACE, MI AIUTA?
La riabilitazione per una persona con il Parkinson è necessaria, e non solo quella fisica. Avrete 14 terapisti a disposizione con ognuno la propria disciplina

SIAMO TUTTI INSIEME?
No, prima del percorso ogni partecipante viene valuto a assegnato al gruppo più idoneo per lo personale stadio della patologia
