Una ricerca ha evidenziato come la Mindfulness può avere effetti benefici sui pazienti con Malattia di Parkinson

Una ricerca condotta dall’Università di Anversa ha evidenziato risultati significativi nello sviluppo della densità della materia grigia in aree del cervello coinvolte nella Malattia di Parkinson.
I risultati sono stati pubblicati ufficialmente su Clinical Neurology and Neurosurgery e diffusi su PubMed.gov.
La ricerca si è basata su un ciclo di 8 incontri, di cui uno a settimana da 1h 30’, con stimolazione di questo tipo: meditazione seduta, movimenti dolci consapevoli (yoga) in piedi o sdraiati, Body Scan e audio guidati.
Che cos’è la Mindfulness? La Mindfulness è una pratica meditativa che allena l’individuo a concentrarsi sul qui e ora: un’attenzione consapevole alle nostre sensazioni, ai vissuti corporei e volendo, alle emozioni e ai pensieri.
I Benefici legati alla Mindfulness sono moltissimi. Essa è in grado di migliorare le risposte immunitarie, la reattività allo stress, in senso generale di benessere fisico. Anche le relazioni con gli altri migliorano, grazie alla regolazione delle emozioni, al contrasto di certe disfunzioni emotive, al pensiero che diviene più consapevole, riducendo gli assetti mentali negativi.
Al termine del ciclo di incontri, una volta raccolti ed esaminati i risultati, la capo-ricercatrice, dottoressa B.A. Pickut, insieme a una nuova equipe, ha dichiarato di essere interessata nell’ulteriore sviluppo della ricerca in esame.