top of page


€99 12 sessioni
1 sessione settimanale finalizzato alla percezione del corpo e alla respirazione
LA FISIOTERAPIA INTERDISCIPLINARE PROGOTAN
LA SOLUZIONE PER PERSONE GIOVANI O NEO-DIAGNOSTICATE
CON LA MALATTIA DI PARKINSON
Lo yoga è una delle terapie complementari più benefiche per il Parkinson, che aiuta ad aumentare la flessibilità, a migliorare la postura, a sciogliere i muscoli tesi e dolorosi, a costruire (o ricostruire) la fiducia in se stessi e, attraverso questi benefici, a migliorare la qualità della vita.
Ancora di più lo è praticare nello Yoga la respirazione, elemento di vitale importanza perché migliora le capacità respiratorie e aiuta a concentrarsi. Come sappiamo il Parkinson influisce sul ritmo del respiro e lo trasforma in rapido, poco profondo e incontrollato.

LIVELLO MEDIUM e ACTIVE
Le lezioni sono costruite ad hoc, da un’insegnante di yoga certificata e terranno conto, pertanto, dello stato di salute dei partecipanti, i quali verranno accompagnati a trovare le proprie risorse e il proprio potenziale resilienza per far fronte alla malattia e alle sue implicazioni psicologiche.
I BENEFICI NEL PARTECIPARE A PROGO ONE
QUESTA È LA STRADA GIUSTA PER TENERE SOTTO CONTROLLO L'EVOLUZIONE DELLA PATOLOGIA

MA È FISIOTERAPIA O SOLO GINNATICA?
È un programma di lavoro fisioterapico interdisciplinare studiato appositamente per le persone con Parkinson

MA È VERAMENTE EFFICACE, MI AIUTA?
La riabilitazione per una persona con il Parkinson è necessaria, e non solo quella fisica. Avrete 14 terapisti a disposizione con ognuno la propria disciplina

SIAMO TUTTI INSIEME?
No, prima del percorso ogni partecipante viene valuto a assegnato al gruppo più idoneo per lo personale stadio della patologia

MA IL CAREGIVER?
Per noi la figura del caregiver è fondamentale nel percorso di riabilitazione. Proprio per questo sono i benvenuti durante le terapie
bottom of page