
CHI MI DICE A CHE STADIO È IL MIO PARKINSON?
misurazione oggettiva al fine di monitorare l'avanzamento della patologia
NOI CI SIAMO
​PER SAPERE DOVE ANDARE DOBBIAMO AVERE BEN CHIARA LA POSIZIONE DI PARTENZA
AVERE CHIAREZZA DI UN PUNTO ZERO CERTO
UNA CONDIZIONE FONDAMENTALE PER CONTRASTARE IN MODO EFFICACE L'AVANZAMENTO DELLA PATOLOGIA
Tutti sappiamo che il Parkinson è una patologia neurodegenerativa progressiva. Questo vuole dire che con il passare del tempo i sintomi vanno via via accentuandosi. Ma la domanda che ci dobbiamo porre è la seguente: in che modo e a che velocità avanza?
Per poter dare delle risposte è necessario poter fare delle misurazioni certe e matematiche. Sino ad ora queste misurazioni erano SOGGETTIVE, ad interpretazione del medico o del terapista che le faceva e senza strumenti di verifica a supporto del terapista.
Proprio a questo scopo, abbiamo sviluppato un metodo di misurazione OGGETTIVO con delle macchine, questo per avere una modalità certa e ripetibile nel tempo.
​
Grazie alla tecnologia più avanzata presente sul mercato, finalmente possiamo offrire la possibilità di misurare il vostro "PUNTO ZERO" così lo abbiamo chiamato. Si tratta della prima misurazione che ci dice a che punto è il vostro Parkinson in modo certo e matematico per poter in futuro valutare la curva evolutiva della patologia.
Questo sarà il punto di partenze definire un piano terapeutico disegnato sulla tua persona e sulle tue esigenze e, soprattutto, in futuro modificarlo in base all'evoluzione della patologia, ottenendo indicazioni sul percorso da intraprendere per massimizzare le vostre risorse. Tutto questo per contrastare in modo efficace il Parkinson, per mantenere una buona qualità di vita!
Ecco con quali attrezzature vengono svolte le valutazioni della durata di circa 90 minuti:
-
anamnesi generale
-
valutazione fisiche oggettive per postura, in statica, in movimento e camminata con
Con i seguenti obbiettivi:
-
fissare un punto zero oggettivo per la parte fisica al fine di poter monitorare l’evoluzione della patologia;
-
ricevere le informazioni importanti, questo sia per il paziente che per il caregiver;
-
eventualmente definire un piano terapeutico studiato per la tua persona.