top of page

RICERCA SCIENTIFICA

Balanced Objects

STUDIO CLINICO

​

Candidati per ricerca.jpg

A partire dal mese di gennaio 2023 partirà uno studio clinico in collaborazione con l'università La Cattolica di Miano che andrà a misurare l'impatto sulla qualità della vita del protocollo di riabilitazione Progotan One sui pazienti. A breve apriremo le candidature.

​

ESTRATTO

Evidenze scientifiche

di Dott.ssa Viola Bulgari

Come si evince dalla revisione della letteratura scientifica allegata, in cui sono stati considerati gli studi scientifici pubblicati sulla banca dati Pubmed negli anni 2020 e 2021, il trattamento integrato e la teleriabilitazione nella Malattia di Parkinson (MP) sono due fenomeni oggetto di attenzione da parte della comunità scientifica anche, ma non solo, in relazione alla pandemia da COVID-19. Di seguito, un breve riassunto divulgativo del report completo.

 

Seppure la terapia standard per la MP continui a essere quella medica, negli ultimi anni è stato dedicato sempre più spazio alla discussione e all’analisi di interventi non farmacologici per la MP nell’ottica di un approccio di cura integrato, che migliori la qualità di vita dei pazienti e che li coinvolga, insieme ai caregiver, nella progettazione ed implementazione degli interventi. Tra gli interventi di riabilitazione, svariati sono i programmi e le tipologie di attività motoria (es., esercizio fisico aerobico, Tai Chi, ballo, bicicletta, Yoga e Tango Argentino) che producono miglioramenti significativi sui parametri motori e sui parametri non motori della MP, come la qualità di vita e (nel caso dell’esercizio aerobico) il funzionamento neurocognitivo. Tra gli interventi non motori, alcuni studi indicano la psicoterapia cognitivo-comportamentale per promuovere una migliore gestione della sintomatologia ansioso-depressiva; altri studi dimostrano l’efficacia del training cognitivo sul mantenimento del funzionamento neurocognitivo nella MP.

 

L’applicazione di interventi di teleriabilitazione, se da un lato permette la continuità delle cure e l’erogazione di programmi riabilitativi multidisciplinari, dall’altra promuove una gestione e un monitoraggio attivo della MP da parte dei pazienti e/o dei loro caregiver. Diversi studi dimostrano effetti positivi della teleriabilitazione su vari domini motori (es., equilibrio, andatura e destrezza degli arti superiori) e non motori della MP (es., disfagia, funzioni neurocognitive), nonché sulla qualità di vita e sul grado di soddisfazione percepita in relazione al trattamento.

​

Scaricando il documento completo potrete trovare tutte i dettagli:

forme grafiche

I RISULTATI OTTENUTI

MONITORAGGIO CONTINUO DEL PROTOCOLLO

​Dalle informazioni ottenute dalla somministrazione dei questionari si osserva che la maggior parte degli utenti di entrambi i cicli si ritengono soddisfatti rispetto alle attività svolte, percepiscono un’utilità dell’intervento rispetto alla possibilità di fare del movimento e avere un impegno nella routine quotidiana, e riferiscono un impatto del trattamento sulla gestione della sintomatologia parkinsoniana (soprattutto motoria). Inoltre, in maggioranza gli utenti dichiarano che partecipare alle attività abbia migliorato il tono dell’umore e dato la possibilità di socializzare con persone nuove (dr.ssa Bulgari). 

​

Questi dati sono stati raccolti in due periodi da un sondaggio tramite un formulario sottoposto ai pazienti che hanno partecipato a tre mesi di attività:

  • i dati non sono stati in alcun modo modificati;

  • i pazienti potevano rispondere in modo anonimo.

​

Sono una raccolta provenienti da un formulario sottoposto ai pazienti che hanno partecipato a tre mesi di attività e i pazienti potevano rispondere in modo anonimo. Lettura del grado di soddisfazione:

1. per nulla soddisfatto

2. insoddisfatto

3. sufficiente

4. soddisfatto

5. pienamente soddisfatto

 

Voce “miglioramento” (M): somma dei dati 4+5

​

Ecco le principali voci:

Qual è il tuo grado di soddisfazione generale rispetto ai 3 mesi di lavoro?

M: + 93%

Seguire queste attività hanno migliorato il tuo equilibrio?

M: + 62%

Seguire queste attività hanno migliorato la tua postura?

M: + 58%

Seguire queste attività hanno migliorato il tuo umore?

M: + 74%

Seguire queste attività ha migliorato il rapporto con il tuo caregiver?

M: + 53%

Seguire queste attività ha migliorato la tua respirazione?

M: + 65%

Seguire queste attività ha migliorato i tuoi movimenti lenti?

M: + 60%

Seguire queste attività ha migliorato la tua capacità di uscire dalla fase off?

M: + 54%

Seguire queste attività ha migliorato la gestione degli episodi di freezing?

M: + 39%

Seguire queste attività ti ha fatto sentire meno solo?

M: + 70%

Seguire queste attività ti ha fatto sentire meno depresso?

M: + 64%

Per la parte del movimento in generale, ti è stato utile partecipare alle attività?

M: + 80%

bottom of page