CI PRENDIAMO CURA DI TE
Per 365 giorni all'anno e a 360° gradi.

CON VOI, SEMPRE
UN PIANO TERAPEUTICO NECESSITA DI UN BUON ACCOMPAGNAMENTO
L’offerta Progotan si caratterizza per la continuità della presa in carico.
Ciò è fondamentale in una patologia come il Parkinson, in cui i problemi connessi alla motivazione portano il paziente all’inattività.
L’utilizzo delle più moderne tecnologie applicate alla riabilitazione consente poi di monitorare costantemente e in maniera oggettiva lo stato di salute psicofisico. Gli esperti Progotan hanno la possibilità di intervenire tempestivamente e di evitare che il Parkinson evolva in maniera sfavorevole.
Il protocollo fornisce anche consigli e informazioni che consentiranno al paziente, di affrontare al meglio la malattia, modificandone soprattutto lo stile di vita.
Infine, entrando nella nostra community, il calore e l’energia del gruppo farà si che motivazione e forza siamo sempre presenti, cosi da affrontare la battaglia con il giusto approccio e anche per una qualità della vita migliore.
LE 6 ATTIVITÀ CARDINE DEL METODO PROGOTAN
La personalizzazione, la chiave della buona riuscita di un piano riabilitativo

1° ATTIVITÀ
SOGGIORNO TERAPEUTICO NEL CENTRO SPECIALIZZATO PARKINSON
Il soggiorno si svolgerà presso il nuovissimo centro di Verbania che dispone di personale altamente competente e delle tecnologie più avanzate.
Durante il soggiorno, i professionisti Progotan lavoreranno con il paziente al fine di studiare e elaborare un piano terapeutico personalizzato, gettando delle solide basi per il lavoro riabilitativo che seguirà nei mesi successivi.
Questo è un passo fondamentale, perché ogni paziente è diverso e ha bisogno di essere seguito individualmente e in modo interdisciplinare, in base alla sua storia, ai suoi sintomi e alle sue risorse.
Il soggiorno terapeutico ha i seguenti scopi:
-
check up completo della persona in rapporto alla patologia;
-
lavoro intensivo per rafforzare ed eventualmente ripristinare funzioni perse;
-
quadro informativo sulla patologia;
-
costruzione di un piano terapeutico di lunga durata.
Il soggiorno ha durata di 5 giorni e non è residenziale (vitto e alloggio in hotel o b&b).
I caregiver sono i benvenuti durante tutte le attività.


2° ATTIVITÀ
INSIEME È MEGLIO
Fare parte della nostra associazione ti darà accesso ai seguenti servizi:
-
1 pillola riabilitativa interdisciplinare
-
alimentazione e Parkinson
-
aperitivo in terrazza
-
parola all'esperto
-
teatro terapia
-
bitbody
-
eventi speciali
La comunità terapeutica Progotan diviene un punto di riferimento amicale e personale per chi soffre di Parkinson, per i caregiver e per le famiglie, contrastando l’isolamento e la chiusura relazionale.
In Progotan ognuno può tornare ad identificarsi come individuo e non solo come malato di Parkinson con passioni e abilità riscoperte, o addirittura nuove.
La Comuna, Natale con noi, l’Aperitivo in terrazza, la parola all’Esperto sono alcuni degli eventi attraverso i quali i pazienti ricevono informazioni teoriche e pratiche su come affrontare la patologia supportati dalla forza motivazionale del gruppo che va a beneficio della costanza.
3° ATTIVITÀ
SEDUTE ONLINE
Il protocollo Progotan ONE unito all’impegno individuale è volto a favorire il mantenimento di un buon livello di qualità della vita del paziente e dei suoi cari.
Si tratta di un approccio innovativo al percorso di cura, che vede riuniti aspetti delle diverse discipline in un unico metodo che prende in carico il paziente, con diverse sessioni settimanali.
Un giusto bilanciamento di tutte le discipline permette un percorso adatto alla maggior parte dei pazienti con la malattia di Parkinson. Abbiamo considerato i vari gradi di avanzamento della patologia ed elaborato tre livelli di lavoro specifici:
-
easy: il programma viene svolto prettamente da seduti
-
medium: 50% in piedi e 50% seduti
-
active: programma intenso dedicato alle prime fasi della malattia
Per facilitare l’accesso alle terapie da parte dei nostri utenti, abbiamo prodotto un portale e un’app gratuita che consentono di accedere a tutti i servizi proposti, in modo semplice e intuitivo.
In caso di necessità possiamo fornire un tablet preimpostato o dare consigli sul supporto da acquistare.


4° ATTIVITÀ
SEDUTE DI RINFORZO ONLINE
Oltre al programma ONE, è necessario fare un lavoro supplementare con una o più discipline specifiche di rinforzo, viste le molteplici sfaccettature e sintomi della patologia Parkinson, che colpisce molte aree della persona e tutte in modo diverso.
Ad esempio, in caso di problemi con la voce e l’eloquio, è utile fare delle sedute supplementari di logopedia, oppure nel caso di sintomi di depressione fare un lavoro
supplementare con la psicologa.
Le attività di rinforzo sono le seguenti:
-
fisioterapia
-
logopedia
-
stimolazione cognitiva
-
sostegno psicologico
-
allenamento funzionale
-
alimentazione
-
terapia occupazionale
-
nordic walking
-
yoga
5° ATTIVITÀ
MODALITÀ FUSION
Questa modalità offre alle associazioni la possibilità di essere presenti e attivi anche con e persone che non possono presenziare agli eventi associativi per questioni di distanza o difficoltà di movimento.
Un operatore, attivo presso la sede dell’associazione, si collegherà online con gli specialisti che erogano le sessioni delle varie discipline, consentendo ai partecipanti di accedere all’attività tramite video. L’operatore in presenza verificherà che le attività vengano svolte in sicurezza e nella corretta modalità e potrà garantire correzioni e personalizzazioni dei movimenti adattandoli ai partecipanti presenti.


6° ATTIVITÀ
VIVERE LA COMUNITÀ
(IN PRESENZA)
Lo scopo delle nostre vacanze terapeutiche è di sviluppare una maggiore autostima nel paziente, riaccendere il desiderio di superare i propri limiti senza dimenticare l’allegria, l’entusiasmo, il piacere dello stare insieme.
I pazienti e i caregiver potranno immergersi in un contesto che unisce la vacanza e la terapia, lavorando con professionisti che utilizzano varie discipline adattate allo scopo di mantenere, recuperare e rallentare la perdita di funzioni corporee. Si lavorerà sul funzionamento motorio, la postura, la fluidità, sugli aspetti legati alla mimica facciale e sulla gestione della malattia.
La terapia lato paziente avrà lo scopo di rallentare/mantenere/recuperare delle funzioni perse a causa della patologia e l’obiettivo di vivere un’esperienza completa con benefici duraturi nel tempo.
Parallelamente il caregiver potrà seguire un programma espressamente predisposto per lui, fisico e informativo, su come prendersi cura di sé e del proprio assistito.
